Post

Collaborazioni: Iperborea

Immagine
Buon pomeriggio, lettori! Oggi voglio introdurre una nuova sezione nel blog: le collaborazioni. Infatti, sono contenta di annunciare la collaborazione con la casa editrice Iperborea . Gentilmente mi hanno inviato questo libro, che, già dalla copertina, si preannuncia essere spettacolare! Per saperne di più sia di Iperborea che del libro in questione, vi invito a continuare la lettura, cliccando su • —> "Continua a leggere"

Richard Yates - Revolutionary Road

Immagine
Revolutionary Road , scritto nel 1961 da Richard Yates, è stato pubblicato in Italia nel 1964 con il titolo di I non conformisti  ed è ambientato nel Connecticut nel 1955. Romanzo finalista del National Book Award (1962), è stato ignorato per quasi mezzo secolo, per poi essere stato riportato all'attenzione dei lettori di tutto il mondo diversi anni dopo la morte di Yates. Inoltre, nel 2005, fu scelto dalla rivista Time  per essere incluso nella lista: "I 100 migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 ad oggi" . Ad un lettore attento e vorace, appaiono lampanti le influenze che Yates ha avuto in ambito letterario. La più importante è quella di Francis Scott Fitzgerald con il romanzo Il grande Gatsby . E lo ha condizionato ed ispirato al punto da fargli dichiarare: "Non ci sarebbe mai stato uno Yates senza Fitzgerald" . Non è stato, però, influenzato soltanto da uno scrittore nord-americano: anche Gustave Flaubert ha il suo ruolo con il roman...

Francis Scott Fitzgerald - Il grande Gatsby

Immagine
Scritto nel 1925 da Francis Scott Fitzgerald e inserito nella lista del Time "I 100 migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 ", il romanzo è ambientato a New York, nel 1922. Definito da T. S. Eliot : "il primo passo in avanti fatto dalla narrativa americana dopo Henry James" , di James , Fitzgerald, ha usato la tecnica. Il grande Gatsby , o meglio: la vita e la tragedia di Jay Gatsby sono narrate da un solo personaggio (Nick Carraway). Di che tragedia si tratta?

Antonio Tabucchi - Sostiene Pereira

Immagine
"Sostiene Pereira" , un romanzo di formazione incorniciato dalla storia. Scritto da Tabucchi nel 1994, è ambientato nella Lisbona del 1938, durante il regime dittatoriale di Salazar, la Guerra Civile spagnola e la Seconda Guerra Mondiale. I regimi dittatoriali, con le loro violenze e le loro censure, sono tra i protagonisti di questa storia, che vede al centro anche il dottor Pereira.

Antonio Tabucchi - Sostiene Pereira

Immagine
"Sostiene Pereira" , un romanzo di formazione incorniciato dalla storia. Scritto da Tabucchi nel 1994, è ambientato nella Lisbona del 1938, durante il regime dittatoriale di Salazar, la Guerra Civile spagnola e la Seconda Guerra Mondiale. I regimi dittatoriali, con le loro violenze e le loro censure, sono tra i protagonisti di questa storia, che vede al centro anche il dottor Pereira.

John Steinbeck e il realismo americano

Immagine
John Steinbeck avrebbe compiuto oggi 115 anni. Nato a Salinas il 27 febbraio del 1902, è uno dei massimi esponenti della letteratura Nord Americana, il suo realismo è stato ampiamente criticato, censurato, bollato come propaganda comunista. La sua era una opera di denuncia e mirava a illustrare e narrare un certo tipo di società americana. La sua condizione economica, infatti, non solo lo costrinse ad abbandonare gli studi ad un passo dalla laurea, ma anche a svolgere ogni tipo di lavoro. E proprio questi lavori occasionali lo misero a contatto con un certo tipo di realtà e ambiente, che lo influenzarono nel suo lavoro e nelle sue opere: si è ben lontani dall'idea di self-made man data dal Gatsby di Fitzgerald. Si è in una dimensione tragica, a tratti epica, che però, nonostante tutto, nutre sempre speranza. La speranza necessaria a sopravvivere, a tirare avanti, a cercare solidarietà. Giornalista ai suoi esordi, lavorò a New York che era il centro della vita intell...

#NonSoloLibri: Battle Royale (Manga)

Immagine
Inauguro la rubrica #NonSoloLibri parlandovi di un manga che mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine della lettura dell’ultimo tankobon. Battle Royale.  Il manga è un seinen che è tratto dall’omonimo romanzo (datato 1999).  Vi spiego la trama.